Il 17 maggio 2025 si è tenuta l’Assemblea Annuale dell’Associazione Centro Astalli Vicenza, in quella occasione è stato presentato il Rapporto Annuale sulle attività dell’Associazione nel 2024 che pubblichiamo integralmente.
Ecco l’introduzione del Presidente:
Ancora il mondo intero sta attraversando una crisi che mette a dura prova la visione di futuro. Nel corso del 2024 sono continuate le tensioni politiche e i conflitti in Europa, in Medio Oriente, le guerre dimenticate come quella in Sudan, che non si fermano e uccidono uomini, donne e bambini innocenti.
Politiche migratorie sempre più restrittive, di chiusura e discriminatorie che generano precarietà, esclusione e marginalità nelle persone migranti. In Europa e in Italia, anziché investire in protezione, accoglienza e inclusione, si è deciso di finanziare paesi terzi nella gestione dei migranti, la famosa difesa delle frontiere.
Siamo di fronte ad una responsabilità etica e culturale delle forze politiche che hanno contribuito a costruire l’Unione Europea.
Siamo di fronte ad un’Europa così profondamente in crisi che pensa soltanto a difendersi piuttosto che a svolgere una razionale politica di accoglienza e che non è in grado di affrontare un fenomeno globale come l’immigrazione.
La politica, di fronte ai tanti morti in mare e lungo la rotta Balcanica, non solo si volta da un’altra parte, ma è chiaramente indirizzata ad ostacolare ogni forma di aiuto, rendendo sempre più difficile l’opera di chi pensa che la vita umana prima di tutto vada salvata.
Il Presidente Sergio Mattarella, il 18 Aprile, nel commemorare la più grande strage di esseri umani che fuggivano da guerre, persecuzioni, miseria, avvenuta 10 anni fa nel canale di Sicilia, esortava tutti dicendo: “è la nostra civiltà a impedirci di voltare le spalle, di restare indifferenti, di smarrire quel sentimento di umanità che è radice dei nostri valori.”
Un ultimo pensiero va a Papa Francesco che è tornato al cospetto del Padre. Lo salutiamo come si saluta un amico; è stato la nostra stella polare in tutti questi anni. Ci ha accompagnato indicandoci la strada; ha dato voce a migranti, poveri ed emarginati. Ha riconosciuto loro la dignità di esseri umani. Il compito di tutti noi è quello di continuare nel solco del suo insegnamento.
Giovanni Tagliaro
Presidente Ass. Centro Astalli Vicenza ODV